Sapore di Alto Adige, quello vero!
Chi viene in vacanza in Alto Adige Südtirol, ci viene anche per la tipica cucina locale.
L’autentica cucina contadina tradizionale è approdata nei ristoranti stellati – e ne fa parte anche la cucina italiana, che con la sua leggerezza mediterranea porta una ventata di novità negli antichi piatti della tradizione! In questa categoria potete leggere come gli affittacamere privati e i conduttori di Bed&Breakfast altoatesini preparano in casa i canederli, la pasta e, ovviamente, lo strudel, e saperne di più sull’origine delle pietanze tipiche.
Perché chi ‘addenta’ l’Alto Adige, deve anche conoscerne i suoi mangiari! ;-)
Consigli preziosi per l'inverno in Alto Adige – Da 1 a 3
22/11/2016
L'inverno in Alto Adige sta per iniziare! Sicuramente uscite con sci, slittino e ciaspole non potranno mancare, per ammirare i fantastici panorami alpini dai pendii scintillanti di neve, versandosi dal thermos una tazza di te bollente per ...
Alto Adige, terra di castelli – Racconti immortalati tra le mura
10/11/2016
Alla scoperta delle mura storiche Indipendentemente dalla valle o dalla montagna dell’Alto Adige in cui vi trovate, scorgerete fortezze, castelli, manieri e rovine ovunque. L'Alto Adige conta circa 800 fortezze e castelli, ognuno dei quali ...
Ognissanti tra Krapfen, galline e mendicanti
31/10/2016
È Ognissanti. Molti associano questa festività ad atmosfere fosche e a climi tardo autunnali. Forse le prime spruzzate di neve hanno già imbiancato gli angusti viottoli del cimitero e la fiammella della candela arde più forte per contrastare la luce ...
Preziosi consigli per il Törggelen da parte di chi lo deve per forza conoscere!
19/10/2016
Chi giunge in Alto Adige nella stagione delle foglie variopinte che cadono, probabilmente già prima dell’arrivo ha una parola che gli ronza di continuo in testa: TÖRGGELEN . Avvolti dall’atmosfera confortevole del fuoco crepitante, sul quale le ...
#MYVIPITENO
12/10/2016
Una giornata a Vipiteno! Due veri scout dell’Alto Adige mostrano che cosa vale assolutamente la pena scoprire in questa città. Pronti a sfrecciare con la bicicletta e il “trenino“ in direzione centro città, dove prima di tutto si fa colazione (una ...
„E guai a chi s’azzarda“ Il racconto di un Saltner
30/09/2016
È buio pesto. Il vento si infila prepotente tra i filari delle vigne. Oltre a lui e alla piccola civetta, che appoggiata sul vecchio albero annuncia la sua presenza, non sento alcun rumore. Meglio così! In questo modo posso mettermi giusto quel filo ...
Puro, genuino, sarentino
20/09/2016
Ai venostani le loro mele, ai sarentini il loro Jangger. Differenza più grande non ci potrebbe davvero essere. Per questo, in qualità di venostana DOC, mi sono armata di una delle mie mele e mi sono avventurata fino alla Val Sarentino, una valle ...
Le escursioni in quota più affascinanti dell’Alto Adige
12/09/2016
Le temperature di settembre sono ancora da piena estate, soltanto la luce sulle montagne diventa lentamente più dorata, ed è l'unico segnale dell'autunno che si avvicina e che promette di mostrarsi dal suo lato di tarda estate. Non c'è periodo più ...
Un pernottamento nella casa della gentilezza
09/09/2016
… che si vorrebbe prolungare all'infinito. Maria apre la porta con un sorriso. Il grembiule che porta fa parte di lei, come i numerosi ospiti abituali: con i modi gentili con cui li accoglie e si occupa di loro, viene voglia di non andare più via!. ...
#MYMERANO
18/08/2016
Merano: atmosfera mediterranea con palme e aloe vera. L’ampia varietà di piante lungo la Passeggiata Tappeiner, la splendida vista sulle montagne di Tirolo e il gorgoglio dell’acqua sul Lungo Passirio. Qui andava a passeggio già l’imperatrice Sissi. ...
Un palazzo arroccato sul pendio. Il Land Palais – perché ne vale la pena tornarci.
09/08/2016
I fiori che colorano i prati verdi si alternano alle piante altissime dei campi di mais. Solo i boschi e le montagne limitano questo incredibile scenario, che si estende per tutta la Val Pusteria. E' il paesaggio che attraverso per arrivare a Selva ...
La danza delle nuvole sul Laghetto di Fiè
29/07/2016
Si può aspettare che il meteo sia perfetto. Oppure si può partire con qualsiasi tempo, creando da sé la propria giornata perfetta. Già di buon mattino i raggi del sole lottano con le nuvole per aggiudicarsi un posto nel cielo dell'Alto Adige – ma ...